I dati personali sono informazioni che, messe tutte insieme, conducono a noi,
alle nostre scelte, preferenze, gusti, desideri: forniscono un quadro delle nostre vite.
Quanto siamo consapevoli delle tracce che lasciamo e dei dati che cediamo?

La digitalizzazione dei servizi ci permette rapidità di comunicazione e di accesso alle informazioni, garantendoci un risparmio di tempo e denaro; alcune operazioni, prima lunghe e complesse, ora risultano semplici e accessibili a chiunque tramite la Rete.  È fondamentale fare un uso consapevole di queste opportunità per poter godere dei loro vantaggi e allo stesso tempo minimizzare il rischio di cedere inavvertitamente e indiscriminatamente i nostri dati personali o cadere vittime di frodi informatiche. Con questa iniziativa intendiamo fornirti informazioni semplici e chiare su come essere digitali in modo cosciente e sicuro
Per conoscere il nostro progetto clicca qui.

SCOPRI SUBITO TUTTI I TIPI DI DATI Scopri di più
Dati di geolocalizzazione

nome: Dati di geolocalizzazione

Identifica geograficamente un oggetto o un soggetto e può dare informazioni sulla tua posizione e sui tuoi spostamenti. Attivala solo se è davvero necessario, cancella la cronologia dei luoghi visitati e condividila con attenzione.

Quanto spesso ti vengono richiesti
Quanto è delicato
Dati anagrafici

nome: dati anagrafici

Permettono la tua identificazione diretta. Es: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, codice fiscale. Quando ti vengono chiesti assicurati che siano tutti davvero necessari per ciò che intendi fare e che siano trattati nel rispetto della normativa.

Quanto spesso ti vengono chiesti
Quanto è delicato
Dati biometrici

nome: dati biometrici

Riguardano le tue caratteristiche fisiche e comportamentali e ti identificano in maniera univoca. Es: impronte digitali, volto, iride, tono della voce. Per la loro delicatezza, sono considerati “particolari” e pertanto possono essere trattati solo se lo autorizzi tu, prestando il consenso.

Quanto spesso ti vengono chiesti
Quanto è delicato
Dati sanitari

nome: Dati sanitari

Riguardano la tua salute, fisica e mentale. Quando entri in contatto con strutture sanitarie per prestazioni mediche o attività amministrative fornisci informazioni molto delicate che non possono essere diffuse. Sono dati “particolari” quindi la loro tutela è rafforzata e possono essere usati solo col tuo consenso.

Quanto spesso ti vengono chiesti
Quanto è delicato
Dati social

nome: Dati social

Dati anagrafici, fotografie, filmati, pensieri, opinioni, indirizzi, amici, gusti, interessi, luoghi visitati e altro che pubblichi sui social network dicono davvero molto di te, mettendo a rischio la tua riservatezza. Rifletti prima di condividere: la tutela più forte è la tua!

Quanto spesso ti vengono chiesti
Quanto è delicato
Dati bancari

nome: Dati bancari

Coordinate bancarie, numero di carta di credito, dati degli estratti conto, dati delle movimentazioni bancarie ecc. contenuti nei documenti in possesso dell'istituto di credito dove hai un conto corrente. Sono la chiave di accesso ai tuoi risparmi: maneggiali con cura, soprattutto in rete.

Quanto spesso ti vengono chiesti
Quanto è delicato
Dati di consumo

nome: Dati di consumo

Riguardano le tue abitudini di consumo, acquisto e pagamento e li condividi ad es. aderendo a programmi fedeltà o facendo acquisti on line. Se incrociati con altri tuoi dati possono servire a profilarti e a farti offerte più mirate. Devi essere informato sull’uso che ne viene fatto e dare il consenso a ricevere pubblicità.

Quanto spesso ti vengono chiesti
Quanto è delicato
Dati di contatto

nome: Dati di contatto

Si tratta di quelle informazioni che permettono di raggiungerti e dialogare con te via posta, via mail, telefonicamente o sui social network. Sono dati personali e, anche se li condividi frequentemente, non possono essere trattati e diffusi senza consenso.

Quanto spesso ti vengono chiesti
Quanto è delicato

VIDEO GALLERY

Una serie di video per approfondire in pochi minuti
i temi di Cittadini Digitali!
Scopri l'importanza dei dati personali, impara a riconoscere
le principali insidie della rete e a cosa prestare attenzione
per difenderti nelle tue attività online.

Vai alla gallery

Ti sono state utili queste informazioni?


Realizzato nell'ambito di
Un progetto di